L’Asus Zenfone 12 Ultra è il prossimo smartphone di punta dell’azienda, previsto per il lancio il 6 febbraio 2025.
Caratteristiche anticipate Asus Zenfone 12 Ultra
Display: schermo AMOLED LTPO da 6,78 pollici con risoluzione FHD+ (2448×1080) e refresh rate a 185 Hz. FHD sta per Full High Definition, che corrisponde a una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. FHD+ è una risoluzione del display che indica una qualità video superiore rispetto al tradizionale Full HD. Indica una risoluzione verticale più alta 2448 invece di 1920. Quindi, FHD+ offre una densità di pixel maggiore rispetto al Full HD, migliorando la qualità dell’immagine, la nitidezza e la visibilità dei dettagli, soprattutto su schermi più grandi.
Processore: alimentato dal potente Snapdragon 8 Elite, garantendo prestazioni elevate con il software Android 15.
Memoria: fino a 16 GB di RAM, con opzioni da 12 GB disponibili. Mentre per la memoria di massa 256 GB e 512 GB.
Fotocamera:
– Sensore principale da 50 MP: garantisce immagini dettagliate e nitide.
– Sensore ultra grandangolare da 13 MP: ideale per catturare ampie scene o gruppi numerosi.
– Teleobiettivo da 8 MP: consente uno zoom ottico 3x per avvicinarsi ai soggetti senza perdita di qualità.
Per la fotocamera frontale, si prevede un sensore da 32 MP con un campo visivo (FOV) esteso di quasi 90°, permettendo di includere più persone nelle foto o nei video. Lo Zenfone 12 Ultra sarà in grado di registrare video in 4K, con una funzione di focus lock che assicura riprese nitide anche con movimenti della videocamera.
Batteria: capacità di 5800 mAh, con supporto per la ricarica rapida SuperVOOC a 80W.
Connessioni: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, Ingresso jack audio da 3,5 mm, Porta USB Type-C
Certificazione: resistenza a polvere e acqua con certificazione IP68.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Asus ha enfatizzato l’importanza dell’intelligenza artificiale, promettendo strumenti di editing avanzati e funzionalità simili al Zoom AI di Samsung, che ottimizza lo zoom digitale riducendo il rumore e migliorando i dettagli delle immagini.
In termini di prestazioni, i benchmark mostrano punteggi elevati:
- Punteggio single-core: 3.036
- Punteggio multi-core: 9.656
Questi valori si allineano con le aspettative per uno smartphone di fascia alta.
In sintesi, l’Asus Zenfone 12 Ultra si presenta come un dispositivo potente e versatile, con un design elegante e caratteristiche tecniche all’avanguardia, destinato a competere nel segmento premium del mercato degli smartphone.
Il processore Snapdragon 8 Elite di Asus Zenfone 12 Ultra
Lo Snapdragon 8 Elite è un chipset avanzato sviluppato da Qualcomm, progettato per offrire prestazioni eccezionali nei dispositivi mobili di fascia alta. Il chip è equipaggiato con una GPU Adreno di nuova generazione, che consente esperienze grafiche fluide e veloci. Questo lo rende perfetto per il gaming mobile, con frame rate elevati e rendering dettagliato. Supporta le reti 5G di ultima generazione, offrendo velocità di download e upload molto elevate.
È ideale per l’utilizzo di applicazioni che richiedono una connessione internet ad alta velocità, come lo streaming 4K o il gaming online. Il modulo AI integrato offre capacità avanzate di intelligenza artificiale, migliorando la fotocamera, la gestione dell’energia e l’esperienza utente complessiva. Ad esempio, può ottimizzare le immagini in tempo reale o migliorare la qualità video durante le videochiamate.
L’architettura è progettata per bilanciare potenza e durata della batteria. Nonostante la potenza, il chipset è ottimizzato per ridurre il consumo energetico, garantendo una lunga durata della batteria anche durante l’uso intensivo.
Asus Zenfone 12 Ultra: aspetti negativi
Mancano tuttavia le caratteristiche che avevano reso celebre l’Asus come la fotocamera ribaltabile, la memoria sd espandibile, rapporto qualità/prezzo alto, assenza della memoria interna di 1 Tera come base di partenza (oramai partire da 512 è poco). Uno smartphone che ha perso la sua personalità per adattarsi al mondo commerciale senza più un’anima propria che lo caratterizzava.
È plausibile aspettarsi che l’Asus Zenfone 12 Ultra venga lanciato a un prezzo superiore rispetto ai modelli precedenti, probabilmente intorno ai 1.000 € o più, in linea con le caratteristiche avanzate e le specifiche tecniche previste.