La band fermana dei Folkappanka Bifolk Band durante l’esibizione presso Buratti Catering di Grottazzolina. Un cena e dopocena scoppiettante a ritmo di musica. Era il 2004 quando i Folkappanka muovevano i primi passi nel mondo musicale e mettendo insieme le prime note. Oggi dopo quasi 20 anni di attività sono ancora qua richiestissimi per eventi e cerimonie come matrimoni.
Il repertorio Folkappanka Bifolk Band
Il vasto repertorio proposto da Folkappanka comprende canzoni di un tempo delle varie regioni italiane, come quelle popolari, dialettali, saltarelli e stornelli, fino ai successi musicali attuali. Tra gli autori dei brani eseguiti, cantautori come Mannarino, Capossela, De André, Cristicchi e molti altri (come Cellu Paparò).
Tra saltarello e musica folk
La musica folk è un genere musicale che ha radici profonde nelle tradizioni popolari di diverse culture in tutto il mondo. Si tratta di un genere che spesso si sviluppa e si trasmette oralmente attraverso le generazioni, riflettendo le esperienze di vita, le storie, le tradizioni e i valori di una comunità. La musica folk può variare notevolmente da una regione all’altra, incorporando strumenti tipici, stili di canto e ritmi specifici a una cultura o a una zona geografica.
Il termine “saltarello” si riferisce a una danza tradizionale marchigiana che ha radici antiche e che è stata eseguita in varie forme nel corso dei secoli. Il saltarello è spesso associato alla musica folk italiana e può essere considerato una forma di danza popolare. Questa danza è caratterizzata da passi saltellanti e vivaci, spesso eseguiti in coppia.
Nella musica folk italiana, il saltarello è spesso accompagnato da strumenti come la fisarmonica, la chitarra, il mandolino e il tamburello, che contribuiscono a creare un suono allegro e festoso. Le melodie tradizionali del saltarello possono variare da regione a regione, ma la struttura di base della danza coinvolge movimenti vivaci e saltellanti.
Il saltarello è solo un esempio di danza legata alla tradizione folk, e molti altri stili e forme di danza popolare sono presenti in diverse culture del mondo. La musica folk e le danze tradizionali giocano un ruolo importante nel preservare e trasmettere la ricca eredità culturale di una comunità, fungendo da veicolo per esprimere l’identità, la storia e la vitalità di un popolo.